E se vi dicessi che il Corbezzolo con i suoi colori rappresenta a pieno il nostro tricolore?!
Ebbene sì, Foglie Verdi, Fiori Bianchi e Frutti Rossi; conosciuta come la pianta di Garibaldi!!
Il frutto anticamente veniva chiamato ciliegio marino e se si analizza lo stemma della Provincia di Ancona si può notare che il braccio piegato tiene un ramoscello di corbezzolo!!
Il Corbezzolo è una pianta sempreverde, molto diffusa nel Conero, è un albero mediterraneo dalle preziosi proprietà officinali. L’infuso delle foglie serve per curare le affezioni delle vie urinarie e dei reni, mentre il decotto della radice è utilizzato per combattere l’arteriosclerosi. Il legno, grazie alle sue caratteristiche aromatiche, è ottimo da utilizzare per cuocere gli arrosti.
Il Corbezzolo è ideale per confetture e marmellate ma anche per liquori, gelatine, canditi e sciroppi.
Alcune credente antiche e un po’ mistiche narrano che una festa religiosa si legasse a questo frutto, il 23 Ottobre, giorno di San Simeone e Giuda. In quell’occasione gli abitanti si davano appuntamento fra i sentieri del Conero e raccoglievano il corbezzolo fino a tarda sera festeggiando e lasciandosi inebriare dai suoi poteri “magici”.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
1. Visto il suo sapore, acidulo e dolciastro allo stesso tempo, è l’ideale per una crostata e dunque spalmato in un letto di pasta frolla
2. Come ingrediente segreto in una torta di mele esalterà il sapore di ogni ingrediente. L’abbinamento mela e corbezzolo è fra i più intriganti e gustosi!!
3. Ciambellone con yogurt greco e marmellata di Corbezzolo
4. Nella semplicità della colazione, in una fetta biscottata (anche due..), al mattino, prima di affrontare una lunga giornata!!
La marmellata, Come Natura Vuole, la potete trovare da noi… a Voi, la fantasia su come abbinarla!!
https://piazza-artigiana.it/prodotto/confettura-extra-di-corbezzolo-az-agr-muccichini/