Generale
Comments 0

ALIMENTAZIONE:

Parliamo degli ZUCCHERI in eccesso nei cibi. Iniziamo col dire che lo zucchero non si trova solo nei cibi dolci come biscotti, succhi, bibite gassate, yogurt etc…  ma anche in quelli salati, alcuni esempi sono aceto balsamico, cracker, pisellini in barattolo, minestre pronte, prosciutto cotto, pollo etc..

Ma perché questa abbondanza di zuccheri?

  1. Aiutano la conservazione
  2. Rendono più friabili e croccanti alcuni prodotti come ad esempio le panature dei surgelati
  3. Bilanciano il sapore acido di alcuni cibi
  4. È un addensante per creme, salse e piatti pronti
  5. Rendono più piacevoli al palato molti alimenti e bevande come succhi di frutta, the freddo etc..

Come possiamo riconoscere quali prodotti acquistare?

Innanzitutto scegliendo prodotti artigianali, bio e della bottega sotto casa piuttosto che rivolgersi sempre alla grande distribuzione, in secondo luogo leggendo l’etichetta e tenendo a mente alcune sigle e nomi che Vi andiamo a mostrare:

saccarosio, glucosio, fruttosio, destrosio, zucchero d’uva, E955 (sucralosio), E954 (saccarina), E952 (ciclamati), E951 (aspartame), sciroppi vari, maltosio, E420, E421, E953, E965, E967, E968 che fanno tutti parte dei polioli o polialcoli.

Ma di quanto zucchero ha bisogno il corpo di un adulto?

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dice 12,5 grammi di Zuccheri Aggiunti, ossia quasi tre cucchiaini al giorno.

Cosa succede al nostro organismo quando ingeriamo troppi zuccheri?

Immediatamente si ha un picco glicemico che produce, a sua volta, troppa insulina e dopo un ora e mezzo il livello si abbassa e siamo assaliti da un forte senso di fame!

Questo facilita l’aumento dei casi di sovrappeso e obesità soprattutto nei bimbi che fin da piccoli assumono troppi zuccheri col risultato che al primo frutto fresco non ne riconosceranno la bontà perché non andrà a soddisfare quella sensazione di dolce a cui sono stati abituati.

Questo non significa che non si deve più mangiare o comprare niente.. solamente di non creare delle dipendenze né ai nostri figli né a noi stessi. Fare lo “sgarro” ogni tanto è anche piacevole, vuoi la voglia di disubbidire, vuoi l’alto livello di dolcezza che porta con sé alcuni cibi.

Piazza Artigiana promuove il Genuino e sa che la Bontà e un Palato Soddisfatto sono una caratteristica facilmente rintracciabile in prodotti artigianali, non trattati e che rispettano stagionalità e territorio.

Scegli i prodotti giusti per la tua tavola; Entra in piazza

https://piazza-artigiana.it/categoria-prodotto/prodotti-alimentari/

Leave Comments